PAROLE E PENSIERO

Home

Eusebismo

Veganismo

Scopri se sei eusebista

I diritti dei vegetariani

Cosa puoi fare tu

Foto

Multimedia

Su di me

Il Volantino

Documenti

Confrontiamoci!

Contatti

Chi parla male pensa male e vive male”: così ammoniva Nanni Moretti nel suo Palombella Rossa, sottolineando l’importanza di dare coerenza a parole, pensieri e azioni e il peso che il nostro modo di parlare ha sul nostro modo di essere.
Ci sono termini talmente invalsi nell’uso quotidiano da non essere neppure messi in discussione, eppure in un mondo diverso che cerca quell’evoluzione alla quale tutti tendiamo (o dovremmo tendere), occorre anche saper abbandonare gli schemi mentali nei quali non ci riconosciamo più e aprirsi a parole e idee nuove e più coerenti.


ANIMALI E UOMINI
Biologicamente parlando gli esseri umani appartengono al regno animale e, se è vero che la definizione “umani” non implica necessariamente antagonismo rispetto agli altri nostri simili, è pur vero che la locuzione “animali umani” sottolinea le reciproche identità e aiuta a riflettere, tutti quelli che non si sono mai posti il problema, sull’equivocità della distinzione animali/uomini.
E’ opportuno rammentare che il mondo non si divide in uomini e animali, bensì in animali umani e animali non umani.

PADRONI E… SCHIAVI?
Sul concetto di proprietà sono state e si potrebbero spendere moltitudini di parole, ma pur senza spingersi troppo in là: tutti sappiamo che ad un padre corrisponde un figlio, ad un venditore un compratore e, ad un padrone… uno schiavo. Il concetto di proprietà collegato agli esseri umani è stato faticosamente eliminato (non ovunque), ma è perlomeno contraddittorio definirsi e atteggiarsi a padroni di quegli esseri che si dice di amare e considerare propri simili, compagni, amici o famigliari: di quale dei nostri amici, infatti, siamo usi professarci padroni?
Gli animali non sono proprietà (per l’Eusebismo nulla può esserlo, ma questo è ancora un altro discorso): se pensiamo questo, non possiamo chiamarci loro “padroni”, bensì, semmai, loro Amici.
Chissà che, usando un termine più rispettoso, non riusciamo anche a rapportarci verso di loro con maggiore rispetto, anche in tutti quei gesti quotidiani di attenzione verso le loro esigenze e non imposizione o sfruttamento da parte nostra.

PROSCIUTTO, SALAME, FILETTO & CO.
Dietro all’uso di espressioni invalse per designare cibi animali si cela un essere che aveva un cuore pulsante, un cervello pensante, occhi per vedere, orecchie per sentire, un naso per odorare e la capacità di provare emozioni, paura e sofferenza. Una volta Tolstoj, che era vegetariano, ricevette una parente che mangiava soltanto carne e la accolse con una gallina viva e un lungo coltello in tavola, invitandola a provvedere da sé a procurarsi il pasto: purtroppo il distacco materiale e morale dai metodi di “produzione” della carne rendono possibile cibarsene a moltissimi che, diversamente, non oserebbero. La terminologia adottata corrobora simili atteggiamenti, riducendo pezzi di esseri viventi a sterili definizioni del tutto distaccate da ciò che descrivono: probabilmente molti degli evoluti occidentali resterebbero sgomenti se, nel bel mezzo di un lussuoso party, un invitato chiedesse di passargli altro “muscolo della zampa posteriore di un cadavere di maiale”, mentre nessuno è turbato dalla richiesta di un’altra, innocua, “fettina di prosciutto”.

POSSIBILE, PIACEVOLE E GIUSTO
Il fatto che qualcosa sia possibile, non la rende automaticamente giusta: ad esempio, il fatto che un albero non sia in grado di opporsi rende automaticamente giusto che un essere umano lo abbatta? Il fatto che un leone si nutra di una gazzella è giusto? E’ naturale, certo, ma si può attribuire una qualificazione morale a questo atto? Affermare che qualcosa sia giusto non significa limitarsi a dire che “può” accadere, bensì che “deve” accadere, poiché se non accadesse si realizzerebbe un’ingiustizia. Il concetto di giustizia umana non può essere assimilato banalmente a quello di giustizia naturale, poiché il metro di giudizio di ciò che è giusto in natura si basa sull’equilibrio e non sul fatto che il leone sopravviva e la gazzella perisca, o viceversa.
Quando una persona che si ciba di carne afferma che è ciò giusto, intende realmente dire che, prima di scegliere se farlo o meno, ha vagliato tutte le implicazioni morali sottese, e quindi ha deciso di farlo, oppure sta semplicemente attribuendo uno spessore morale alla piacevolezza che gliene deriva?
Prima di affermare che qualcosa che facciamo sia giusto, dovremmo forse domandarci se abbiamo deciso di farlo pervasi dall’ideale di giustizia, oppure, banalmente, per trarne piacere.

VITA, NON VITA E MORTE
Cosa è vita, cosa non lo è? E’ forse vita un virus? Dubbio della scienza del ventunesimo secolo! Dubbio che nel decimo secolo la scienza non avrebbe potuto nemmeno porsi, visto che non esisteva, ed altresì dubbio che non avrebbe potuto porsi la scienza del XVI secolo, che non era in grado di osservare il microscopico. Quante volte ancora occorrerà spostare l’asticella di ciò che è vita e di ciò che è non vita? Lo spirito, nella cui esistenza la maggior parte degli uomini confida, è vita? Quali luoghi materiali può occupare uno spirito? Se lo spirito è energia, allora è anche materia, ma non tutta la materia è da noi osservabile: i buchi neri, per esempio, come la materia oscura, non sono visibili, eppure nessuno ritiene invasati visionari gli scienziati che da decenni li studiano.
La scienza e le religioni occidentali ci hanno abituati, da un lato, alla negazione di ciò che trascende l’osservabile e, dall’altro, alla riconduzione di tutto il trascendentale a credenze precostituite, portando paradossalmente a conclusioni analoghe circa il fenomeno della “morte”: ciò che perfino gli antichi conoscevano e riconoscevano come passaggio, transizione, cambiamento, nella tradizione occidentale degli ultimi 2 millenni è divenuto cessazione.
Definire morte un passaggio di stato contribuisce ad una falsa rappresentazione dell’esistenza: sarebbe come affermare che un sommozzatore, abbandonato lo scafandro che gli era necessario per immergersi nelle profondità marine, non avrà mai più possibilità di immergervisi nuovamente, e compiangerlo per questo!

SE’ E ALTRO DA SE’
Con una terminologia che soltanto oggi l’occidente sta riscoprendo, millenni fa Empedocle aveva definito “Uno” l’universalità delle cose che ci circondano e di cui siamo parte: benchè apparentemente così diverso, tutto ciò che osserviamo (e anche ciò che non siamo in grado di vedere), ci appartiene così come noi apparteniamo ad esso.
La differenziazione e la specificazione sono soltanto funzionali e apparenti: in realtà non esiste “voi”, né “loro”, ma soltanto “noi”.
E’ molto difficile abbandonare i luoghi comuni nei quali siamo immersi e adottare una differente prospettiva, non più di contrapposizione, ma di collaborazione, non di estraniazione, ma di appartenenza; tuttavia, quanto più spesso riusciamo a pensare a “noi” anziché a “me vs. gli altri”, tanto più vicini saremo alla vera natura delle cose.

Segnala questa pagina ai tuoi amici:

HOME